
Terrazza a livello: cos’è, a cosa serve e come ripartire le spese
Quando si affronta una ristrutturazione edilizia condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda la ripartizione delle spese relative alle pertinenze. Se per elementi come ingresso, pianerottolo, scale e ascensore non ci sono dubbi sulla loro proprietà condominiale, la terrazza a livello, anche detta terrazza condominiale, è spesso al centro di discussioni e dispute tra i condomini.
Cos’è una terrazza a livello?
E’ quella parte scoperta dell’edificio, situata alla sua sommità, che svolge la duplice funzione di copertura e protezione dello stabile. Il Tribunale di Brindisi, in una sentenza del marzo 2022, ha fornito una definizione precisa, specificando che deve trovarsi sullo stesso piano di altre unità immobiliari, costituendone una parte strutturale integrante e usufruibile.
A chi appartiene la terrazza a livello?
Stabilire a chi ne spetti la proprietà è fondamentale per determinare chi debba farsi carico delle spese di manutenzione o di eventuali lavori di ristrutturazione. Spesso non viene menzionata negli atti di acquisto, generando incertezze sulla sua natura giuridica.
Secondo il Tribunale di Brindisi, può essere considerata di proprietà esclusiva del condomino che vi ha accesso diretto solo se essa costituisce una parte integrante, dal punto di vista strutturale e funzionale, del piano a cui è annessa.
Come ripartire le spese per la terrazza a livello?
Anche quando è di proprietà esclusiva, essa continua a svolgere una funzione di copertura per l’intero edificio. Pertanto, le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini, secondo il seguente criterio:
- 1/3 a carico del proprietario;
- 2/3 a carico del condominio.
È importante sottolineare che questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi approfondita e personalizzata del singolo caso, si consiglia di consultare professionisti abilitati.
Valuta il tuo immobile con New Piersanti e scopri come gestire al meglio le spese relative alla terrazza a livello nel tuo condominio!