
Decreto Salva Casa 2024: più possibilità di sanatoria per difformità parziali e varianti essenziali
Il Decreto Salva Casa prosegue il suo iter parlamentare e approda a Montecitorio con importanti novità. Tra queste, spicca l’ampliamento delle possibilità di sanatoria per le difformità parziali, che ora includono anche le variazioni essenziali come gli aumenti di cubatura.
Scopri i dettagli delle nuove misure e come approfittarne per regolarizzare immobili con difformità edilizie.
Novità sulla sanatoria delle variazioni essenziali
Una delle modifiche più significative riguarda il superamento del principio di doppia conformità, estendendo la sanatoria edilizia anche alle variazioni essenziali.
Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, queste variazioni comprendono, ad esempio, gli aumenti di cubatura e sono regolarizzabili purché:
- Siano contestuali al titolo abilitativo;
- Rispettino le norme edilizie in vigore al momento della realizzazione;
- Siano conformi alle normative urbanistiche al momento della richiesta di sanatoria.
Questa misura elimina le discrepanze regionali, offrendo maggiore uniformità nelle procedure edilizie.
Regolarizzazione di varianti antecedenti al 1977
Tra le novità introdotte, un emendamento consente di sanare varianti edilizie in parziale difformità rispetto al titolo abilitativo rilasciato prima del gennaio 1977, anche se non rientrano nelle tolleranze previste dalla prima versione del Decreto Salva Casa.
La regolarizzazione sarà possibile presentando una SCIA in sanatoria e pagando una sanzione. Per dimostrare la data dei lavori, sarà necessario fornire:
- Documenti catastali;
- Fotografie;
- Altri atti comprovanti la datazione.
In assenza di documentazione, un tecnico abilitato potrà certificare la data di esecuzione dei lavori, assumendosi la responsabilità della dichiarazione.
Altre novità del Decreto Salva Casa 2024
Il passaggio parlamentare ha introdotto ulteriori aggiornamenti al testo del Decreto Salva Casa:
- Cambi di destinazione d’uso semplificati
Con la nuova legge, i cambi di destinazione d’uso che richiedono interventi edilizi potranno essere effettuati con una semplice SCIA, riducendo tempi e complessità burocratica. - Requisiti di abitabilità più flessibili
Sono state abbassate le soglie minime per altezza e superficie:
- Gli appartamenti di piccole dimensioni saranno abitabili con altezze interne ridotte e superfici più compatte, aumentando la possibilità di recupero di immobili.
- Stato legittimo degli immobili
Le irregolarità presenti nelle parti comuni di un edificio o in singoli appartamenti non potranno più bloccare i lavori nelle altre unità abitative o negli spazi condivisi. - Realizzazione di pergole bioclimatiche in edilizia libera
Le pergole bioclimatiche potranno essere installate senza necessità di permessi, rientrando nella categoria degli interventi di edilizia libera.
Perché il Decreto Salva Casa è un’opportunità unica?
Grazie alle novità introdotte, il Decreto Salva Casa 2024 rappresenta una straordinaria occasione per:
- Regolarizzare immobili con difformità edilizie;
- Aumentare il valore delle proprietà;
- Snellire le procedure per interventi edilizi.
Consigli per sfruttare al meglio le nuove misure
- Consulta un tecnico abilitato: la guida di un esperto è fondamentale per verificare la conformità del tuo immobile.
- Verifica i requisiti di sanatoria: controlla se le tue variazioni rientrano nelle nuove disposizioni.
- Agisci tempestivamente: approfitta delle opportunità offerte dal Decreto prima della scadenza dei termini.
Valuta il tuo immobile con New Piersanti!