
Usi civici: un vincolo superato a Tenuta delle Mortelle a Civitavecchia
Una vicenda che si trascinava da anni e che aveva assunto i connotati del grottesco sembra finalmente giunta al termine. L’assessore regionale Giancarlo Righini, in un incontro a Civitavecchia, ha illustrato la delibera approvata dalla Regione Lazio che attesta l’inesistenza del vincolo di usi civici sulle aree ricadenti nella Tenuta delle Mortelle.
Cosa sono gli usi civici?
Gli usi civici sono diritti di uso collettivo su terreni, spesso di origine antica, che gravano su determinate proprietà e che possono limitarne l’utilizzo. Nel caso di Tenuta delle Mortelle, il vincolo di usi civici aveva generato incertezza e difficoltà per i proprietari e per il settore immobiliare.
La delibera della Regione Lazio
La delibera approvata dalla Regione Lazio rappresenta un passo importante verso la risoluzione di questa complessa vicenda. L’atto sancisce la natura allodiale dei terreni di Tenuta delle Mortelle, ovvero la piena proprietà privata, e attesta l’inesistenza del vincolo di usi civici.
Un percorso partecipato
L’assessore Righini ha sottolineato che questo risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione di diversi attori, tra cui il comitato cittadino, che ha fornito documenti e materiali utili alla definizione della questione. La forte presenza di cittadini, agenti immobiliari e altri attori interessati all’incontro a Civitavecchia testimonia l’importanza di questa delibera per il territorio.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Il candidato sindaco Massimiliano Grasso ha evidenziato come la giunta Rocca sia intervenuta con un atto concreto e importante, aprendo un nuovo orizzonte per la città. Il consigliere regionale Emanuela Mari ha sottolineato la sensibilità dell’assessore Righini nei confronti di Civitavecchia e ha ricordato come questa delibera liberi 5mila famiglie da una situazione di incertezza.
Un punto di partenza
La delibera della Regione Lazio rappresenta un importante punto di partenza per Civitavecchia. Un segnale forte di vicinanza al territorio dopo i danni causati da precedenti amministrazioni. L’assessore Righini ha ribadito l’impegno della Regione nel risolvere i problemi che si trascinano da anni e ha sottolineato come la natura allodiale dei terreni di Tenuta delle Mortelle sia stata ribadita con forza in questa delibera.
Prospettive future
Ora spetta al Comune di Civitavecchia, nelle parole di Righini, andare a cancellare questo gravame per le 5mila famiglie interessate. La Regione Lazio, inoltre, ha confermato l’impegno per l’attuazione delle Zls e per la realizzazione di infrastrutture che consentiranno a Civitavecchia di diventare una città protagonista nell’economia regionale.
Valuta il tuo immobile con New Piersanti e scopri come la rimozione degli usi civici può valorizzare la tua proprietà!